Tagliare il vetro: consigli e attrezzi utili
Per molti tagliare il vetro è un passo indispensabile per portare a termine un lavoro più grande. Ad esempio agli infissi di una casa. Altri, invece, hanno questa necessità perché si dedicano al fai da te, fanno piccoli lavori in casa e hanno bisogno di sagomare piccole superfici. In ogni caso il bisogno è questo: usare il cutter per il vetro in modo da ottenere la forma desiderata. O togliere quel pezzo in più che ti consente di chiudere il lavoro.
Il punto è questo: stiamo parlando di un materiale troppo fragile, non è semplice gestirlo. Non stai facendo un buco nel legno o nel cemento. Il vetro può rompersi da un momento all’altro. Questo lo rende una base instabile e pericolosa, non solo per la difficoltà che presenta nel portare a termine il lavoro. Puoi farti male nel momento in cui tagli il vetro senza le dovute attenzioni. Quindi, come procedere in quest’operazione?
Gli argomenti del post
Prima di iniziare qualche precauzione
Vuoi procedere con il taglio del vetro? Bene, prima di descrivere qualsiasi operazione consiglio di gestire alcuni aspetti. In primo luogo puoi fare delle prove con vetri di poco conto, giusto per capire qual è la pressione giusta da esercitare per tagliare il vetro che desideri. Poi consiglio di preparare un’area per il lavoro: pulito, sgombro, con stracci e panni per non rovinare il vetro che si appoggia. E per raccogliere schegge dovute a eventuali rotture. Infine pensa alla tua sicurezza e a quella delle persone che ti circondano: allontana i bambini, indossa guanti, occhiali per gli occhi e panni da lavoro.
Da leggere: come scegliere un compressore ad aria
Sagomare il vetro con un cutter (tagliavetro)
Il modo più semplice e alla portata di tutti. Per dare alla superficie la forma che desideri, o per togliere aree che non ti interessano, puoi usare un cutter. Ovvero un tagliavetro con punta diamantata, un attrezzo pensato proprio per questo scopo: tagliare il vetro con precisione. Come procedere per portare a termine l’operazione? Ecco la sequenza che devi seguire per tagliare un vetro a regola d’arte e senza pericoli.
- Posiziona il vetro su un piano morbido.
- Pulisci il vetro da tagliare.
- Segna il percorso da fare con il cutter con un pennarello.
- Immergi il tagliavetro nell’olio per rendere lo scorrimento fluido.
- Guida il cutter lungo la linea tracciata.
- Togliere il pezzo che non ti serve.
- Eliminare imperfezioni con carta abrasiva a grana fine.
Le attenzioni da fare sono poche ma importanti. Non fare molta pressione, il cutter non ha bisogno di forza ma di precisione. Una volta terminato il percorso, se il vetro non si è già staccato dai un leggero colpo in modo da spezzare la superficie proprio lungo la linea tracciata: il vetro sarà debole e si romperà con precisione. Per procedere con la massima precisione puoi usare una riga come guida del cutter, a patto che non sia d’intralcio.
Attrezzi per tagliare bottiglia di vetro
Per tagliare il vetro di una finestra o di una mensola il cutter è sufficiente. Ma come si lavora il vetro di una bottiglia o di una damigiana? Come si taglia il vetro in questi casi? Con un po’ di fantasia si possono fare diversi lavori per decorare casa, il giardino o un locale.
Inoltre le bottiglie di vetro possono diventare oggetti d’arredo. Esistono cutter elettrici e tagliavetro specifici per questo lavoro, e sono abbastanza economici: basta andare in un ferramenta per trovare quello che ti serve. In realtà il principio è lo stesso del tagliavetro a mano per le superfici piane, ma in questi casi è difficile essere precisi. Con il cutter curvilineo, invece, devi solo appoggiare la bottiglia e far fare il lavoro alla lama.
Puoi fare un buco nel vetro
Non è detto che il taglio sia l’unica soluzione. Devi fare un buco nel vetro e in questi casi entrano in gioco le punte del trapano. Certo, la mano è importante in questi casi e la velocità del trapano deve essere gestita in modo da evitare sbalzi e stress elevati. Sei sempre su una superficie delicata.
Krino 03146700 Punte per Vetro e Ceramica, Set da 5 Pezzi
Però la differenza è data dalla punta che scegli per il tuo trapano. Ci sono delle soluzioni pensate per forare il vetro in tutte le sue combinazioni, devi solo scegliere la dimensione adatta al lavoro. Senza dimenticare che per fare buchi grandi nel vetro devi usare lame diverse dalla semplice punta. Vuoi un esempio pratico? Dai uno sguardo alle punte Krino 03146700 per vetro e ceramica, il set da 5 pezzi è perfetto per i lavori in casa.
Tagliare un vetro spesso, temperato (temprato) o doppio
Argomento più impegnativo: come tagliare un vetro spesso, particolarmente difficile da affrontare? O magari temperato, doppio e addirittura antisfondamento? Partendo dal presupposto che non puoi fare tutto nell’officina dietro casa, e che molti passaggi dovrebbero essere lasciati a professionisti del settore, per avere qualche risultato in più con i vetri spessi puoi usare i cutter con rotella al carburo: si tratta di una soluzione efficace.
Ma non sempre definitiva. Per tagliare vetri particolarmente spessi devi usare una sega ad acqua, un macchinario che si trova nelle officine specializzate. E per operare su vetri temperati devi mettere in campo un processo che difficilmente puoi riprodurre a casa. Se provi a tagliare un vetro del genere senza le dovute attenzioni si romperà in un attimo, questo può essere pericoloso per te e per chi ti circonda. Senza dimenticare la perdita di tempo e del vetro. Il mio consiglio: se devi tagliare vetri particolari (spessi, temperati, antisfondamento o doppi) conviene rivolgersi a un artigiano o a un’officina professionista.
Come tagliare un vetro tondo
Discorso diverso se, invece, vuoi fare un buco nel vetro senza trapano. Tagliare un vetro tondo può voler dire anche questo: disegnare una circonferenza sulla superficie della lastra in modo da bucare il vetro. In questi casi lo strumento necessario è diverso: si tratta di una sorta di ventosa con un’asta.
In realtà quest’asta permette di muoversi in senso orario e antiorario. Al centro della circonferenza si applica la ventosa, la lama si sposta lungo l’elemento rigido che fa da compasso. A questo punto si applicano le stesse regole: poca pressione, olio e tanta attenzione ai movimenti.
Da leggere: come fare un buco nel cemento
Come tagliare il vetro secondo te
Questa è una guida essenziale per tagliare il vetro e per ottenere buoni risultati. Per lavori di grosso calibro, mi sembra ovvio, devi affidarti a lame e macchinari diversi. Ma per portare a termine piccole opere casalinghe questo manuale fa al caso tuo. Ultimo punto, ti ricordo che alla base di tutto questo deve esserci attenzione e prudenza: quando si taglia il vetro non bisogna mai fare economia di precauzioni, sei d’accordo? Tu come ti comporti quando devi tagliare il vetro? Lascia la tua idea e le tue abitudini nei commenti, la tua esperienza è sempre importante.