Come fare buchi nel cemento armato con il trapano
Siamo specialisti in questo settore. Abbiamo una gran cultura rispetto al mondo delle punte utili per bucare qualsiasi cosa. Anche il metallo più duro. Ma ti stai chiedendo: come forare il cemento armato con un trapano? In fin dei conti lo dice il nome stesso, ti lascia intendere che non è così semplice fare buchi in questo materiale. Anzi, potresti rimetterci l’attrezzatura se provi a perforare una parete o un blocco di cemento armato senza le dovute cautele.
Però hai bisogno di indicazioni per fare buchi nel cemento armato. Uno dei materiali più duri e difficili da affrontare, anche perché per sua struttura offre materiali diversi in un unico blocco. E se non lavori nel modo giusto rischi di spezzare punte su punte senza raggiungere l’obiettivo. Nei casi peggiori puoi anche rompere il trapano messo a dura prova dallo sforzo, e ricevere contraccolpi importanti alle braccia. Te lo ripeto, non è un lavoro semplice.
Non è facile se non hai la strumentazione adeguata. Ma questo non vuol dire per forza dover chiedere in prestito un trapano professionale dal cantiere vicino casa. Molto dipende dal tipo di foro che vuoi effettuare nel muro, ma in linea di massima puoi risolvere con attrezzi adatti a un uso domestico. Vuoi qualche informazione in più? Ecco quello che devi sapere per forare un cemento armato con un trapano (senza perdere un patrimonio).
Gli argomenti del post
Le caratteristiche del cemento armato
Per forare il cemento armato con un trapano devi capire di cosa si tratta, come è composto questo materiale. È calcestruzzo (cemento, sabbia, acqua e ghiaia) che ingloba una struttura di metallo. Un’armatura di acciaio per la precisione. Questo rende le pareti solide, le colonne compatte, gli architravi impossibili da abbattere. O meglio, non è proprio così. Però il cemento armato è una vera seccatura se non prendi in considerazione le precauzioni.
Il trapano per bucare il calcestruzzo
La base di partenza per ottenere un buon risultato: devi acquistare un trapano capace di bucare il cemento armato. Un attrezzo di qualità, non un trapano a basso costo pensato per fare buchi in sottili strati di metallo o materiale fibroso. Come ad esempio il legno. Se vuoi forare il cemento armato con gli strumenti del tuo garage devi acquistare un trapano a percussione. Questo significa che al normale movimento rotatorio c’è anche quello battente.
La percussione rompe il materiale, la rotazione estrae la risulta. Trapanare il cemento con uno strumento privo di questa soluzione, in linea teorica, è possibile. Ma il risultato si divide in due alternative: non riuscire nell’opera o danneggiare le punte. Magari surriscaldare il trapano e rovinarlo. Quali sono le altre caratteristiche di un buon trapano per forare il cemento armato? A parte la qualità di base, che si rispecchia nel prezzo, puoi considerare:
- Velocità regolabile.
- Definizione della profondità di foratura.
- Impugnatura aggiuntiva.
Il trapano dovrebbe avere la velocità regolabile perché è importante mantenere una velocità bassa, senza usare il peso del corpo per tentare di agevolare il lavoro di questo strumento. Ultimo aspetto da considerare: la potenza del trapano, indispensabile per ottenere il risultato. Qual è la soluzione ideale? Intorno ai 750/850 W sei nella media, con una potenza inferiore puoi avere qualche problema sul diametro e la profondità del foro. D’altro canto ci sono ottimi modelli che superano questa potenza, raggiungendo i 4100 colpi al minuto e 1250 W, che affrontano con decisione calcestruzzo e granito.
Come fare un buco nella parete di cemento
Oltre a usare gli strumenti elencati devi mettere in pratica le tecniche necessarie per bucare una parete di cemento armato. Come già accennato devi lavorare a un numero basso di giri e con una velocità costante, devi stabilire la profondità del foro con il trapano o con un segnale sulla punta, non devi applicare molta forza sul trapano e lo devi mantenere con l’impugnatura: mano destra sull’interruttore e sinistra sul manicotto specifico per stabilizzare l’azione. Un dettaglio importante: per facilitare l’ingresso della punta nel muro puoi usare martello e scalpello per incidere il punto più duro.
Usa le punte giuste per questo lavoro
Attenzione, questa è la fase importante. Per forare il cemento armato con un trapano hai bisogno delle punte giuste, altrimenti rischi di lavorare a vuoto. Il miglior trapano di questo mondo non ti aiuterà a ottenere un foro degno di questo nome se non scegli la soluzione adeguata. Le punte in carburo di tungsteno, materiale con ottime qualità di taglio e resistenza, sono perfette per questo scopo, se vuoi un’idea dell’offerta a disposizione puoi dare uno sguardo al catalogo Krino dedicato ai materiali edili, oppure puoi scaricare i PDF con tutte le informazioni per un acquisto necessario.
Inoltre da questo mese di novembre, Krino presenta la nuovissima HAMMER®, punta SDS PLUS con una innovativa tecnologia dietro, ossia, una punta con testa in metallo duro integrale saldata per diffusione e non saldobrasata, una tecnologia del tutto nuova, tre volte più resistente delle normali SDS (QUI la spiegazione di Mr. K).
Cosa aggiungere? Ricorda che per fare buchi di grandi dimensioni nel cemento armato potrebbe non essere sufficiente acquistare un trapano di media qualità. E probabilmente potresti aver bisogno di una soluzione differente, ad esempio un vero e proprio demolitore. O magari un trapano a pistone, noto anche come trapano perforatore, perfetto per fori più larghi di un centimetro o per un uso continuo. Le punte per questo modello sono particolari, non possono essere montate su un trapano normale. Inoltre per fare buchi più larghi di 5 centimetri devi pensare a una carotatrice con relative corone, ma non sono strumenti di uso comune. Quindi se ne hai bisogno puoi chiedere il parere di un professionista, o magari puoi affittare quello che ti serve.
Vuoi forare il cemento armato con un trapano?
Se la risposta è affermativa queste sono le regole che devi seguire per forare il cemento armato con un trapano: acquista uno strumento potente e con specifiche caratteristiche, usa punte adeguate e segui i buoni consigli per ottimizzare le operazioni. In particolar modo velocità bassa, poco impegno con il peso del corpo sul muro, lavorare con una profondità definita dal trapano o con un segno sulla punta. Vuoi aggiungere qualcosa?