Scegliere la punta del trapano: come fare l’acquisto giusto
Questo è uno step essenziale per la tua attività fai da te, ma anche per il tuo lavoro in officina. Il trapano è uno strumento chiave per ottenere risultati utili in diverse occasioni, non puoi fare a meno delle sue capacità: puoi fare un buco nel legno, puoi perforare il cemento armato, il ferro e mille altri materiali. Tutto però si riduce a un passaggio: devi scegliere la punta del trapano adatta alle tue necessità.
Senza non puoi procedere. Acquistare la punta del trapano giusta per le tue esigenze vuol dire ottenere il risultato giusto e, al tempo stesso, tutelare il tuo trapano. Perché usare la punta sbagliata può mettere sotto sforzo il meccanismo del trapano e può bloccare il mandrino. Con tutto ciò che ne deriva. Senza dimenticare che una punta non adatta rovina il materiale sul quale stai lavorando. Oltre a danneggiare la tua strumentazione.
Scegliere la punta del trapano adeguata ai tuoi scopi è un passo imprescindibile per la tua attività di fai da te e bricolage, se vuoi lavorare con il materiale di risulta (ad esempio per riutilizzare le basi di legno) a fare dei lavori in casa hai bisogno di micce adatte a ciò che vuoi portare a termine. Come muoverti per evitare danni e ottenere il miglior risultato? Come scegliere? Ecco la nostra piccola guida per evitare brutte sorprese.
Per approfondire: come cambiare una presa elettrica in 5 minuti
Gli argomenti del post
Scegliere la punta del trapano in base al materiale
La prima scelta dipende dal materiale. In base al tipo di utilizzo devi acquistare un kit di micce adatte a ciò che devi fare. Le punte per il legno sono diverse da quelle pensate per il ferro e per il lavoro di muratura. E quelle per bucare il calcestruzzo hanno delle caratteristiche ancora diverse.
- La punta per il legno può avere delle cuspidi per migliorare l’inizio del foro.
- La punta per il ferro permette di dissipare il calore grazie al materiale adeguato.
- Punte per il calcestruzzo: con placchette in widia, indispensabili per sfruttare la velocità e lo stress.
Le caratteristiche per il cemento armato devono essere pensate per lavorare con trapani particolari che sfruttano il movimento a percussione. Questo significa che una punta per il calcestruzzo non può essere usata per il metallo, lo stesso vale per il legno. A ogni materiale la sua punta.
Misura punta trapano e tassello (fischer)
Spesso l’acquisto della punta trapano viene fatta in relazione al tipo di foro da praticare e al tassello da inserire. Questo elemento, noto come fischer, offre una base stabile in un muro per avvitare o inserire perni. Quindi appare ovvio il problema: devo inserire un tassello per una determinata vite, qual è la misura giusta per la punta del trapano? Per risolvere questo problema devi valutare due aspetti:
- La dimensione della vita da inserire.
- Il diametro del foro necessario per il fischer.
Vai dal tuo ferramenta di fiducia con la vite o il perno che devi inserire nel muro. Lui saprà consigliarti il tassello adatto, in plastica o in metallo, per il tuo scopo. Sulla confezione dei fischer, di solito, c’è segnato il diametro necessario per essere inserito nel muro. Puoi scegliere la punta del trapano adatta a quel diametro. Qualche consiglio in più: non improvvisare, rischi di fare un buco troppo largo e quindi inutile. Inoltre ricorda di fare un buco più profondo del tassello in modo da ospitarlo comodamente.
Scegliere la punta in base alla qualità del materiale
Uno dei parametri utili per scegliere le punte del trapano: la qualità del materiale usato per creare la punta. Ogni uso ha le sue caratteristiche e per questo esistono tre grandi famiglie di punte per il trapano (legno, metallo, muratura). Però ci sono delle sfumature in queste categorie che consentono di migliorare le prestazioni: sto parlando della composizione, del cosa è stato usato per realizzare la punta. Ecco qualche consiglio per scegliere bene.
Punte per il metallo
Le micce in acciaio sono per i lavori più resistenti e altre in cromo vanadio per lavori su materiali morbidi. Per ottenere dei risultati migliori e per bucare i metalli più resistenti puoi acquistare micce in cobalto o rivestite in nitrato di titanio, in ogni caso le HSS o DIN 338 – acciaio con un contenuto di cobalto superiore al 5% – sono le migliori. Rispetto alle punte per il metallo che presentano una cuspide aguzza, queste possono avere scanalature asimmetriche molto affilate per far presa sul metallo. Ecco una lista delle migliori punte per metalli Krino.
Punte per il legno
In questi casi è importante la forma. Quella per il legno è elicoidale, pronunciata ed efficace per espellere più materiale di risulta possibile. Non avviene con le punte per il ferro che sul legno molto resistente tendono a bruciarsi. In questo caso Krino offre una vasta lista di punte trapano per il legno.
Punte per la muratura
Le punte per i muri hanno delle caratteristiche particolari. Qui è importante capire il tipo di trapano che si usa: gli strumenti adeguati alle forature di cemento e calcestruzzo presentano alte velocità di rotazione e percussione, questo significa che la punta deve essere in grado di sostenere lo sforzo. Quali sono i modelli migliori? TCT – DIN 8039 per resistere alle alte temperature e forare considerevoli blocchi di cemento o mattoni, e poi le classiche TCT – DIN 8039 e TCT – SDS.
L’acquisto di una punta di qualità è indispensabile per portare a termine determinati lavori. Puoi scegliere una soluzione generica per lavori poco impegnativi, magari su materiali morbidi come determinati tipi di metallo e plastica. Senza dimenticare che la qualità del trapano può fare molto.
Ma se devi bucare il legno con precisione, se devi fare un foro largo o in un metallo resistente non puoi sorvolare: devi comprare punte di conseguenza, con caratteristiche chiare. Micce costose non vuol dire spesa inutile: diventano tali quando l’acquisto è immotivato e superfluo, ma se devi portare a termine lavori impegnativi non puoi e non devi esitare.
Per approfondire: risparmio energetico a casa, cosa fare
Guida all’acquisto di una punta per trapano: opinioni?
Qui trovi una serie di consigli per scegliere la punta del trapano e lavorare nel miglior modo possibile. Vale a dire montando sul trapano la punta necessaria per forare un materiale specifico. Vuoi fare diversamente? Preparati a rovinare strumentazione – le stesse punte, il trapano, il mandrino – e la base sulla quale stai lavorando. Ovvero il legno, il metallo o il muro che deve ospitare il tassello. Le spese sono indispensabili quando vuoi portare a termine un buon lavoro, sei d’accordo? Lascia qui la tua opinione e la tua esperienza personale.