Mandrino trapano autoserrante bloccato: cosa fare?
Sei a casa o in officina, stai per chiudere un lavoro creativo con le pedane di legno. Hai quasi finito, e di solito in questi casi succede sempre qualcosa che ti impedisce di concludere la giornata nel miglior modo possibile. Ad esempio? C’è il mandrino trapano autoserrante bloccato. Come fare in questi casi? Come risolvere il problema? In effetti con una situazione del genere è impossibile andare avanti, soprattutto se hai bisogno di bucare e levigare qualcosa.
Anzi, se devi cambiare la punta del trapano sei bloccato. Perché il trapano autoserrante ha pregi e difetti. Da un lato permette di chiudere la miccia che ti serve per finire un compito con un semplice gesto della mano. Dall’altro però rende difficile eventuali operazioni nel momento in cui si blocca. Con il trapano a cremagliera hai una chiave che ti aiuta a risolvere questo passaggio. Come fare, invece, quando hai un mandrino trapano autoserrante bloccato? Butti il trapano e ne compri un altro? Prima di trovare la soluzione è giusto dare qualche indicazione su questo valido strumento di lavoro.
Da leggere: come scegliere un compressore ad aria
Com’è fatto e come funziona un mandrino autoserrante
Sai bene che il trapano è composto da una base fissa con manico e una sezione anteriore che consente di cambiare punta per svolgere lavori differenti. Ad esempio vuoi fare un buco nel calcestruzzo? Perfetto, hai bisogno di una miccia specifica per portare a termine la tua attività come l’ottima rotobattente a 4 taglienti e 4 eliche che vendiamo sul nostro e-commerce. Altrimenti rischi solo di perdere tempo e ottenere un risultato scarso. Per cambiare punta e soddisfare il tuo dovere il trapano ha un mandrino, un meccanismo per bloccare e sbloccare lo strumento che ti serve.
Questo è un elemento in metallo e/o plastica cilindrico che avvolge la parte finale del trapano e serra la punta. Ci sono i mandrini a cremagliera che hanno una dentatura da gestire con una chiave specifica. Il funzionamento è semplice: svita, cambia la miccia e chiudi con forza (ma non troppo). Questo passaggio può essere semplificato con il modello autoserrante che caratterizza i trapani di ultima generazione.
Un mandrino autoserrante, come suggerisce il nome stesso e il video in alto, chiude con forza la miccia nella morsa del trapano con un semplice gesto della mano. Basta avvitare per ottenere il risultato sperato. Proprio perché non prevede l’uso di una chiave meccanica, la chiusura autoserrante risulta particolarmente difficile da sbloccare e svitare. Ma non temere, c’è una soluzione in questo caso.
Mandrino trapano autoserrante bloccato: come risolvere?
Un mandrino può bloccarsi per diversi motivi. Ad esempio per l’usura, per la presenza di materiale di risulta, per un problema strutturale. Questo meccanismo può essere smontato e sostituito, ma anche ripulito da trucioli e schegge di materiale. Quello che fa la differenza, però, è questo: nel momento in cui serve il trapano con una determinata punta ti rendi conto che non ha nessuna intenzione di svitarsi. Quindi, come svitare un mandrino trapano autoserrante bloccato? Devi per forza cambiare questo elemento così importante? No, puoi fare una prova.
Prima però ti avviso di questo: lavora in sicurezza, se ti rendi conto che l’operazione non è adatta alle tue possibilità chiama una persona più esperta. Qual è la strada a percorrere in questi casi? Se hai la possibilità devi smontare il mandrino dal trapano. Un’operazione non difficile ma dipende dal modello: alcuni trapani hanno la serratura avvitata in senso antiorario, altri invece sono fissati sul corpo di questo strumento con una vite e una base conica. In questo caso ti servirà cacciavite o chiave esagonale, e martello di legno per dare i colpi giusti al mandrino che non vuole scivolare.
Una volta svitata la serratura, inserisci la punta in una morsa e mantieni il meccanismo con una chiave inglese. Magari aggiungendo un po’ di liquido sbloccante nel meccanismo per agevolare il movimento, e proteggendo il trapano con uno strato di gomma per evitare i danni della chiave. Se tutto questo non funziona puoi procedere a un’azione più drastica: sostituire il mandrino del trapano. Purtroppo quando la situazione non presenta soluzioni questa è l’unica strada. Ma non temere, si trovano sia i modelli a cremagliere che quelli autobloccanti. Qualche esempio:
- Mandrino a cremagliera con attacco semplice
- Mandrino per portatili reversibili standard
- Per portatili con camicia metallica standard
Punta trapano incastrata: la tua esperienza?
La punta del trapano si è incastrata nel mandrino autoserrante? Succede, soprattutto quando il trapano è vecchio. In questi casi è necessaria un’azione per sbloccare il tutto e recuperare la punta. Senza dimenticare il trapano stesso. Per evitare questo problema puoi fare un po’ di manutenzione periodica al trapano, pulendo il meccanismo dal materiale di risulta che si accumula con l’attività e dalle incrostazioni che si formano con il tempo.
A proposito, come fare manutenzione a un mandrino? Basta un compressore che spari aria per mandare via il materiale di risulta e un pennello per completare l’opera. Un filo di svitatutto può far comodo per oliare i meccanismi, ma non metterlo dentro alla chiusura per la punta. Tu sei d’accordo con tutto questo? Hai dovuto lavorare con un mandrino trapano autoserrante bloccato? Lascia la tua esperienza nei commenti per completare la guida.