Forare una superficie in marmo: tecniche e limiti
Come fare un buco nel marmo? Questa è una delle domande che spesso mette in difficoltà chi si occupa di piccoli lavori in casa. Certo, per i lavori più impegnativi ci sono macchine specializzate e strumentazioni industriali che permettono di perforare le superfici più dure. Però potresti aver bisogno di fare un foro nel marmo se sei un semplice appassionato di fai da te. Ma non è facile lavorare questo materiale, ci sono dei passaggi da considerare.
In primo luogo devi prendere in esame la natura stessa di ciò che vuoi forare. Il marmo è una roccia con elementi impuri al suo interno composti da argilla, limo, sabbia, selce, ossidi di ferro. Spesso viene usato per elementi decorativi tipo i davanzali delle finestre e i piani della cucina o del bagno.
Ed è difficile da gestire perché combina due caratteristiche che possono creare problemi: è duro ma facile da rovinare. Questo significa che devi osservare regole precise se vuoi fare un buco nel marmo. Di cosa sto parlando? Quali sono i passaggi indispensabili per forare le superfici più dure?
Gli argomenti del post
Inizia da una base di lavoro stabile e sicura
Proprio come quando decidi di fare un buco nel vetro, anche nel caso del marmo la base di lavoro deve essere messa in sicurezza. Questo significa che per creare un foro nella superficie del marmo devi fare in modo che prima sia ben salda sul banco. Puoi bloccarla con dei morsetti ma fai attenzione a non rovinare la base a causa del contatto con il ferro. Segna con attenzione il punto che vuoi forare, usa occhiali di sicurezza e guanti, metti un altro marmo sotto a quello che devi bucare: in questo modo puoi evitare che il piano si spacchi una volta terminato il lavoro di foratura.
Per approfondire: come sverniciare una ringhiera in ferro
Scegli punte di diamantate per marmo
Uno dei passaggi indispensabili per forare il marmo: scegliere e acquistare delle punte per il trapano di diamante. Vale a dire uno dei materiali più duri in natura. Con questa soluzione puoi limitare i danni e tentare di forare questa superficie così difficile da trattare. Perché il vero problema del marmo è questo: se lo affronti con una strumentazione inefficace e inadatta rischi di frantumare il blocco. E di renderlo inutilizzabile. Ecco, allora, la prima soluzione.
Le punte in diamante ti danno la possibilità di forare il marmo con precisione, senza forzare. Per completare l’opera devi scegliere punte ben sagomate in acciaio. La qualità è indispensabile in questi casi perché non puoi permetterti di fare un buco con imperfezioni: se vuoi un lavoro liscio e ben fatto devi usare micce ben strutturate. Qualche esempio concreto? Ecco qualche punta da muro e marmo prese dalla collezione Krino:
Per fare buchi molto larghi nel marmo hai bisogno di frese a tazza con un diametro più ampio. Il profilo deve essere sempre diamantato, in modo da offrire la miglior esperienza possibile in fase di foratura. Se devi fare una sagoma di una circonferenza si passa il lavoro a una sega per la pietra con un profilo specifico per il marmo. In questi casi il lavoro è dedicato a un’attività professionale, di un artigiano specializzato in questi lavori.
Scegli un trapano adatto al lavoro
Per fare un buco nel marmo hai bisogno di un trapano adeguato. Non deve essere per forza uno strumento da specialista delle costruzioni, a meno che tu non voglia eseguire lavori titanici, però il trapano deve avere determinate caratteristiche. In particolar modo deve avere la possibilità di modulare la potenza espressa. Il buco deve essere eseguito con calma e senza fretta: non stai facendo un buco nel legno, non stai trattando un elemento qualsiasi.
Il marmo può rompersi da un momento all’altro, nonostante la sua rigidità. La forza deve essere dosata con attenzione. Inoltre la velocità del trapano deve essere accompagnata con mano leggera e stabile. Fare troppa pressione sul piano di lavoro può portarti a danneggiare la base di partenza.
Forare granito, marmo, porfido e travertino
C’è un punto da sottolineare quando si parla di forare pietre come il granito e il marmo in generale: sono delicate e costose. Non sono l’ideale per i lavori in casa e spesso il rischio è quello di rovinare ciò che hai acquistato con tanti sacrifici. Quindi ci sono dei consigli per forare materiali resistenti e fragili allo stesso tempo come il travertino e il porfido, ma se vuoi avere una buona dose di certezza di ottenere il risultato sperato è meglio passare dalle mani di un artigiano competente. Gli strumenti sono importanti ma l’esperienza sul campo fa la differenza in questi casi.
Per approfondire: come proteggere il ferro dalla ruggine
Fare un buco nel marmo: la tua esperienza
Forse ti sarà capitato di dover fare un buco nel marmo. E sai bene che non è un’operazione semplice, ecco perché il consiglio è quello di valutare con cura le scelte e le decisioni: tutto parte da una buona punta del trapano, dove la qualità deve essere sempre al primo piano. Spesso non basta e bisogna puntare su competenze specifiche. Sei d’accordo? Lascia la tua esperienza nel campo della perforazione di rocce complesse come il marmo.