Meglio un mandrino a cremagliera o autoserrante per il tuo trapano?
Questo è uno dei dubbi esistenziali per chi deve scegliere: meglio un mandrino a cremagliera o autoserrante per il proprio trapano? La domanda è legittima anche se sembra datata, ormai fuori dall’interesse di chi acquista un trapano. Motivo specifico? Nella maggior parte dei trapani che si acquistano oggi la scelta cade sugli ultimi.
Vale a dire il mandrino autoserrante, più comodo e facile da usare. Metti la punta del trapano e la blocchi con una mani mantenendo lo strumento fermo: non serve altro. Ma è l’unica soluzione disponibile? È preferibile un mandrino a cremagliera o autoserrante? Ecco la soluzione migliore, per decidere dobbiamo prima studiare.
Gli argomenti del post
Cos’è un mandrino, cosa fa e a cosa serve
Il mandrino è lo strumento che si trova alla fine del trapano e che consente di mantenere la punta del trapano fissa, trasmettendo il movimento rotatorio o battente (dipende dalla soluzione scelta e dal materiale da forare).
Il mandrino, di conseguenza, deve essere uno strumento robusto e ben strutturato. Di sicuro è uno degli elementi più sollecitati di questo attrezzo così comune nelle officine e nei garage, ecco perché spesso ci troviamo di fronte a un mandrino bloccato e può capitare di dover cambiare questo elemento. Quale scegliere in questi casi?
Da leggere: come fare buchi nel cemento armato
Caratteristiche del mandrino a cremagliera
Di cosa stiamo parlando? Il mandrino a cremagliere è il classico metodo per bloccare la punta del trapano con una chiusura a cono dentata che consente di bloccare il codolo attraverso una ruota che viene avvitata grazie a una chiave. In sintesi, devi usare uno strumento in grado di serrare con forza la punta all’interno del mandrino.
- Forza del serraggio.
- Azione omogenea e sicura.
- Strumento universale.
- Maneggevole ed efficace.
- Universale.
Proprio così, il mandrino a cremagliera (ovvero il meccanismo che serra le punte con la chiave dentata) permette di imprimere una forza ben strutturata sulla punta. Di sicuro non è uno strumento comodo da usare, ecco.
Ecco un mandrino a cremagliere Bosch.
Quando lavori in una posizione scomoda (ad esempio su una scala) può essere ideale poter contare su un meccanismo differente, ma di sicuro tra mandrino a cremagliera o autoserrante il primo dà un senso di robustezza diverso. Inoltre è una soluzione universale, valido in ogni situazione e con tutte le punte.
Acquista il mandrino a cremagliera di Krino
Caratteristiche del mandrino autoserrante
L’alternativa al mandrino a cremagliera è l’autoserrante, quello che spesso troviamo di base su tutti i trapani di nuova generazione. Il motivo è semplice: ormai queste soluzioni riescono a dare una buona dose di sicurezza. Non ci sono problemi, il trapano con mandrino autoserrante di buona qualità può lavorare in ogni condizione.
L’importante è scegliere la soluzione adatta. Ci sono i modelli che permettono il serraggio a due mani e quelli che possono essere chiusi con una. La differenza? Quest’ultima soluzione – spesso riconoscibile dalla scocca in nylon che dà vantaggi alla presa – è perfetta per lavorare in condizioni in cui ci sono sempre situazioni particolari.
Senza dimenticare che si possono acquistare anche mandrini per utensili Dremel, quindi particolarmente piccoli, o trapani perforatori e tassellatori. Ovviamente queste condizioni impongono strutture e forme differenti per andare incontro alle esigenze di trapani pensati per forare la pietra, il cemento armato e altre strutture.
Da leggere: migliori accessori trapano per lucidare vernice
Acquista il mandrino autoserrante di Krino
mandrino a cremagliera o autoserrante
Quale scegliere? Attualmente un trapano con mandrino autoserrante non deve certo sentirsi meno robusto e affidabile rispetto a uno con cremagliera: la forza applicata è sufficiente in entrambi i casi.
Certo, se devi cambiare il meccanismo può essere più facile trovare un mandrino a cremagliera capace di adattarsi a ogni situazione, ma le soluzioni proposte dalle case costruttrici sono sicure e affidabili.
Anche quando si tratta di trapano tassellatore e perforatore. Lo stesso discorso vale anche per il trapano a colonna, per i modelli dedicati ai lavori nella propria officina puoi scegliere quelli con mandrino autoserrante senza alcun timore. Quindi, non esiste un meglio o peggio in termini assoluti: puoi tranquillamente usare un mandrino a cremagliera ma di certo è una tecnologia al tramonto se paragonata ai moderni meccanismi auto-serranti di buona fattura. In questi casi non hanno nulla da invidiare ai blocchi con chiave dentata.