Porta bloccata: come risolvere questo problema?
Questa è una delle domande tipiche di chi fa piccoli lavori in casa o di chi si trova a operare su una proprietà che ha qualche problema: come aprire una porta bloccata? Questa è una situazione che accomuna diverse realtà, non devi essere per forza proprietario di una casa abbandonata per ritrovarti a risolvere il problema.
In qualche caso il punto riguarda porte vecchie che hanno una serratura rovinata, arrugginita. Altre situazioni, invece, si riferiscono a meccanismi che non funzionano più o serrature che non si possono più aprire perché le chiavi si sono rovinate. Ma la sintesi è sempre la stessa: la porta non si apre, cosa bisogna fare?
Sfondare la porta con le maniere forti non è la scelta adatta per diversi motivi. In primo luogo perché non è semplice e può essere pericoloso, inoltre non vuoi rovinare gli infissi. Di conseguenza devi trovare il modo per risolvere il problema. Come aprire una porta bloccata? Vediamo come sbloccare serrature che fanno i capricci.
Gli argomenti del post
Inizia con un po’ di sbloccante
La prima prova che puoi fare per aprire una porta che non vuole saperne di aprirsi: usa lo spray lubrificante nei vari meccanismi che prevedono frizioni o concatenazioni di sblocchi. Ad esempio puoi metterlo nel frutto della serratura, o nei cardini della porta. Lascia agire per qualche minuto e poi riprova lentamente, senza forzare. Altrimenti rischi di danneggiare ciò che resta della serratura o magari di spezzare la chiave.
Calcola che esistono dei lubrificanti specifici alla grafite per le serrature, non devi improvvisare. Uno dei più conosciuti e usati è il Wd-40 Multifunzione che garantisce protezione nei confronti dell’acqua e dello sporco: non attira polvere e supera le tecniche che consigliano la grafite per pulire le chiavi.
Da leggere: come fare un buco nel legno
La maniglia della porta gira a vuoto
La porta non si apre perché la maniglia gira a vuoto? Probabilmente si è spanato il perno che le collega al meccanismo o il pomello stesso ha un problema del genere. La soluzione: smonta la maniglia con le sue viti e usa una pinza per muovere il tutto. In questo modo puoi aprire la porta con una semplice operazione.
Forzare la porta con i movimenti
Uno dei trucchi per aprire porte che non vogliono aprirsi: mentre giri la chiave provi a muovere avanti e indietro l’infisso. Non funziona? Tiralo verso l’alto. Sono dei micro-movimenti che funzionano perché spesso la serratura vecchia si è deformata o, più probabilmente, il legno umido si è gonfiato creando dei punti d’incastro.
Allo stesso modo la serratura può avere dei punti da conoscere. Ruota lentamente la chiave e saggia diverse profondità: prova il movimento rotatorio, per far scattare la serratura basta estrarre di poco la chiave dal frutto. A proposito, hai provato a girare in entrambi i sensi? Anche questa può essere la soluzione per sbloccare una porta, ma senza mai forzare. Altrimenti rischi di spezzare la chiave all’interno.
Aprire una porta con chiave spezzata
Come aprire una porta bloccata a causa di una chiave spezzata? In questo caso la soluzione migliore è quella di afferrare la chiave con una pinza a becco, uno strumento con estremità molto sottili che può tentare l’impresa. E sfilare ciò che resta del metallo lasciato nel frutto della serratura.
Forzare una porta chiusa a chiave
Ovviamente aprire una porta chiusa a chiave dall’interno o dall’esterno non è facile perché le serrature, soprattutto quelle di ultima generazione, hanno un compito chiaro: non lasciar passare chi cerca di entrare senza la chiave. Può sembrare una soluzione di comodo, ma in questi casi non puoi fare altro che chiamare il fabbro.
Scassinare una serratura non è semplice (neanche una pratica legale se la porta non è tua): per evitare problemi e fraintendimenti con i vicini o le forze dell’ordine è meglio avvisare un professionista che ti aiuterà con strumenti specifici.
Nel caso in cui si tratti di una porta blindata potresti aver bisogno addirittura del contributo della casa che ha costruito la serratura. Si tratta di un’emergenza? A questo punto avvisa direttamente i pompieri: ti aiuteranno ad aprire la porta nel minor tempo possibile ma senza badare troppo ai danni causati.
Cambia la serratura rovinata
In ogni caso hai aperto la porta. Quindi adesso è arrivato il momento di risolvere il problema a monte e cambiare la serratura che ti ha impedito di entrare. Come risolvere il problema? Cambiare una serratura difettosa o bloccata è semplice, devi smontare la maniglia ed estrarre il cilindro che attiva il blocco della porta.
Una volta aperta la porta devi svitare le viti che bloccano la piastra del cilindro. Spingi la serratura da un lato: se non esce vuol dire che è un modello recente con blocco per evitare che venga manomesso senza la chiave del proprietario. Allinea la serratura e continua l’operazione: sfila il cilindro e usalo come esempio dal ferramenta per comprarne uno uguale o adeguato alla tua porta. Ora segui le operazioni al contrario
Per approfondire: come sverniciare una ringhiera
Come aprire una porta bloccata
Qui trovi i consigli per rispondere ai dubbi che condividi con chi deve forzare una porta che non vuole aprirsi. I motivi per cui la serratura si è bloccata possono essere tanti, ma la soluzione è sempre la stessa: devi intervenire con delicatezza. Senza forzare i meccanismi. Quest’ultima opzione deve essere presa in considerazione solo nelle situazioni estreme. Ovvero quando tutti gli altri metodi non funzionano o quando c’è un’emergenza in corso. Sei d’accordo? Come aprire una porta bloccata secondo te? Lascia la tua esperienza nei commenti.