Come cambiare la maniglia di una porta
Cambiare la maniglia di una porta: forse non esiste operazione più comune in una casa. Forse c’è solo il cambio di una presa elettrica, ma questa è una delle azioni più comuni del fai da te. Perché il meccanismo di una porta tende a usurarsi e a rompersi nel tempo, e di certo non puoi pensare di sostituire l’intero infisso nel momento in cui la maniglia fa capricci. Le tue economie domestiche non te lo perdonerebbero, poco ma sicuro.
No, basta smontare il meccanismo con la serratura. Però non tutti conoscono la strada da seguire per cambiare la maniglia di una porta, eppure il tempo necessario per risolvere il problema non è eccessivo: bastano pochi minuti per sostituire una maniglia rotta o lenta. Allora, meglio mettersi al lavoro, non credi? Ecco le istruzioni per procedere al cambio senza rimanere chiuso fuori casa! E senza sostituire la porta, un passaggio sicuramente poco conveniente.
Da leggere: come sostituire il rubinetto della cucina
Gli argomenti del post
Gli strumenti necessari per smontare la maniglia
Prima di iniziare assicurati di avere tutto quello che ti serve per smontare e cambiare la maniglia della porta. In realtà la lista si esaurisce quasi subito: basta il cacciavite per svitare i fermi della porta e la maniglia adatta al lavoro. Poi devi andare dal tuo ferramenta di fiducia per comprare i pezzi di ricambio: assicurati che siano adatti, e che si adeguino al modello di porta. Per sicurezza, conviene prima smontare la maniglia e portarla in negozio per evitare acquisti inutili. Meglio avere sempre un esempio a portata di mano per mostrare al ferramenta ciò che ti serve.
Come sostituire una maniglia lenta o rotta
Una maniglia allentata o rotta va sostituita. Hai il cacciavite? Svita i perni che sostengono la maniglia alla porta, in questi casi potresti usare il cacciavite elettrico che ti consente di risparmiare lavoro e di risolvere il problema delle viti ossidate e verniciate. Di solito questi perni sono sempre più difficili da svitare, soprattutto quando devi sostituire la maniglia di una porta esterna o vecchia, e il supporto di uno strumento elettrico può aiutarti.
Una volta estratto il pomello ti trovi un perno quadrato che unisce e collega le due maniglie. A questo punto puoi sostituire: cambia il supporto e rimonta le maniglie nuove seguendo la strada inversa. Conviene recuperare maniglie lente? Il lavoro di un artigiano potrebbe essere molto costoso e spesso le maniglie vanno sostituite, a meno che non si tratti di un pezzo di antiquariato di una porta d’epoca: in questo caso è importante sostituire le molle che consentono alla maniglia di funzionare al meglio. In generale è meglio avere un compressore ad aria per ripulire i binari una volta smontato la maniglia.
Sostituire anche la serratura di una porta
Spesso insieme alla maniglia devi cambiare la serratura della porta, il meccanismo che si trova all’interno dell’infisso e che consente di chiudere. Come fare in questi casi? In primo luogo devi aprire la porta e procedere nel suo lato interno a togliere, con un cacciavite, i perni che fissano il meccanismo alla struttura. Una volta svitati usa l’ingegno: smuovi il catenaccio (il pezzo di ferro che blocca la porta) per sfilare la serratura dal binario. Oppure usa il movimento della maniglia e fai leva con il giravite coperto da un panno per evitare di graffiare la porta.
A questo punto dovresti estrarre la serratura dal binario senza problemi e inserire quella nuova, acquistata sempre portando come riferimento il pezzo vecchio. In realtà le operazioni per cambiare serratura e maniglia nella porta sono abbastanza semplici perché si basano su un principio: devi sostituire tutto, non puoi e non devi intervenire sulle meccaniche perché sono complesse e il costo del pezzo sostitutivo dal ferramenta è abbastanza conveniente. A meno che non si tratti di una porta blindata o di un infisso particolare, tipo quelli in alluminio che devono essere ordinati da rivenditori specifici.
Sostituire serratura di porta esterna o vecchia
Cosa cambia quando vuoi cambiare la maniglia di una porta esterna o la serratura di un infisso vecchio? C’è un dettaglio da considerare: l’usura degli elementi. Spesso le viti sono arrugginite, e i meccanismi ossidati. Poi, soprattutto per le porte vecchie, c’è il problema del legno: se esposto a intemperie potrebbe essere rovinato, e nelle operazioni di smontaggio è facile lesionare la struttura. Soprattutto se la serratura non vuole uscire dal binario.
In questi casi il rischio è evidente, quindi il consiglio è semplice: devi chiamare un buon falegname se la porta è in legno. Oppure un fabbro. Devi rivolgerti a persone capaci di lavorare con gli strumenti giusti. A volte il semplice cacciavite (anche se elettrico) può essere inutile nei confronti di una serratura arrugginita e segnata dalla pioggia. Se vuoi evitare di sostituire l’intera porta devi procedere con attrezzi giusti e competenze specifiche, non ci sono alternative.
Smontare maniglia porta blindata
Smontare e cambiare la maniglia di una porta interna è facile, lo stesso vale per una porta blindata? No, qui la situazione è diversa. A cosa serve questo infisso? Evitare che le persone non autorizzate entrino. Per fare questo ogni operazione di smontaggio e manomissione della porta viene ostacolata. Dal lato esterno la porta blindata è cieca, non ci sono elementi che puoi usare per smontare la maniglia. Dal lato interno, invece, puoi trovare delle viti.
Conviene? Le porte blindate, soprattutto quelle di nuova generazione, hanno una tecnologia raffinata per evitare manomissione. E un tuo intervento casalingo potrebbe indebolire questa caratteristica. Senza dimenticare che dovresti svolgere l’operazione in un tempo minimo perché a fine giornata la porta blindata deve chiudersi. E se ciò non avviene? Ripeto, per smontare e cambiare la maniglia di una porta blindata dovresti chiamare un tecnico specializzato. Non è la soluzione più economica, ma è quella che ti permette di preservare la tua sicurezza. E magari ti evita spese ben più impegnative.
Per approfondire: come intonacare un muro vecchio
Cambiare la maniglia di una porta: la tua esperienza
Qui trovi i consigli per cambiare la maniglia di una porta interna o esterna, e per sostituire la serratura. Prenditi cura della tua casa, assicurati che gli infissi siano sempre in ordine: questo è un aspetto indispensabile per la sicurezza e per la buona manutenzione dei tuoi spazi. E quando non hai gli strumenti adatti per lavorare consulta sempre un professionista. Sei d’accordo? Hai già smontato e sostituito qualche pomello? Racconta la tua esperienza.