Cosa fare quando il rubinetto perde?
Questo è uno dei problemi tipici: cosa fare quando il rubinetto gocciola? Sembra un intoppo minimo, in realtà ci sono una serie di elementi che devi valutare nel momento in cui si presenta questa difficoltà. Un piccolo dramma che però può portare conseguenze da non sottovalutare. Riparare le perdite d’acqua è un modo per diminuire le spese inutili a casa. Senza dimenticare che le infiltrazioni possono causare danni a mobili e muri.
Poi cerchiamo soluzioni per deumidificare gli ambienti, ma il primo passo da fare è questo: evitare perdite d’acqua. Anche quelle minime, ma cosa fare quando il rubinetto gocciola? Quali sono i passaggi necessari per risolvere questo piccolo problema prima che diventi qualcosa di più.
Da leggere: come cambiare una presa elettrica
Gli argomenti del post
Gli attrezzi necessari per aggiustare un rubinetto
Quali sono gli attrezzi da usare per aggiustare un rubinetto che perde? In realtà la base di partenza è semplice, gli attrezzi che puoi e devi usare sono quelli che si trovano nella cassetta degli attrezzi di un qualsiasi garage. Sto parlando di cacciaviti, chiavi a pappagallo, canapa per sigillare le filettature e guarnizioni di ricambio. Quest’ultime devono essere comprate nuove, e per essere sicuro di non sbagliare ti consiglio di portare il rubinetto dal ferramenta per acquistare i pezzi di ricambio giusti. Ed evitare lavori inutili. Sei pronto per metterti all’opera? Aspetta un attimo, leggi qui.
Ricorda di portare una cassetta degli attrezzi con uno spray lubrificante e grasso per le filettature. Quando lavori con rubinetteria ed elementi di idraulica come tubi e filettature è sempre possibile ritrovarsi con un tubo che non si svita. O che magari puoi forzare troppo e rovinare il profilo dei bulloni. Quindi un liquido lubrificante è d’obbligo. E ricorda sempre di usare chiavi di qualità per evitare di rovinare il metallo che vuoi gestire con chiavi e pinze.
Rubinetto che gocciola: quale consumo?
Prima di aggiustare un rubinetto che perde devi capire perché farlo. In primo luogo per il fastidio che porta un gocciolamento continuo in casa. C’è l’acqua che va dappertutto, magari a terra, e un rumore snervante. Poi questa umidità può arrivare a intaccare superfici in legno e in muratura. Con relative macchie di umido che si espandono. Tutto questo senza prendere in considerare i consumi che comporta tutto ciò.
Questo video ti aiuta a capire quanto si spreca a causa di un rubinetto che perde e che potresti aggiustare con poco. Nel paragrafo precedente ho indicato gli attrezzi necessari per aggiustare un rubinetto che perde, ora devi prendere in considerazione il passaggio successivo.
Come aggiustare un rubinetto che perde
Il primo passo da fare per aggiustare un rubinetto che gocciola: chiudere l’acqua, fare in modo che non arrivi al miscelatore per permetterti di operare in sicurezza e per evitare ulteriori sprechi. Seconda precauzione, chiudi lo scarico del lavandino per evitare di perdere viti o rondelle. Poi ci sono due punti da mettere a fuoco: che tipo di rubinetto hai e da dove perde acqua. In base a questi punti puoi scegliere la soluzione per risolvere la perdita.
Nel caso di un rubinetto con manopole, il classico modello attaccato al muro, spesso la complicazione riguarda appunto le guarnizioni che si trovano nei pomelli. Quindi devi smontare quello che perde e sostituire le guarnizioni, gli o-ring di gomma che consentono di mantenere l’acqua nelle giuste tubature.
In questi casi può essere difficile smontare la rubinetteria, quindi devi usare una chiave a pappagallo per forzare la manopola, ma usa un panno per evitare di danneggiare la cromatura. Questa soluzione può essere utile quando il rubinetto perde dalle manopole e dalla canna, anche se in quest’ultimo caso può essere necessario cambiare le guarnizioni prima del filtro. Ma potresti avere un rubinetto con miscelatore che gocciola.
Il lavoro necessario per smontare il rubinetto e raggiungere la perdita è diverso: devi alzare la leva (l’acqua in questi casi è sempre chiusa) e smontare con il cacciavite il miscelatore. In questo modo puoi estrarre la cartuccia e scegliere la soluzione: sostituire o aggiustare. Assicurati di comprare un modello adatto al rubinetto che hai deciso di aggiustare, in questo caso porta il modello in negozio per essere sicuro.
Come aggiustare un rubinetto da giardino
Il lavoro che puoi fare su un rubinetto da giardino è inferiore rispetto a ciò che puoi fare su un lavandino in cucina o in bagno. Cosa fare quando il rubinetto gocciola in questi casi? Molto semplice: chiudi l’acqua che porta flusso al miscelatore, svitala dal tubo principale che esce dal muro o dal terreno, cambia la guarnizione o aggiungi materiale utile per sigillare la filettatura. In questo caso può essere utile la canapa o del prodotto sigillante.
Nel caso di un rubinetto da giardino può essere decisivo l’uso di un lubrificante per svitare il tutto. Sei esposto alla pioggia e agli agenti atmosferici, quindi devi fare attenzione: i bulloni saranno difficili da svitare. Le chiavi a pappagallo sono utili in questi casi, esercitano una forza difficile da esprimere su superfici difficili come quelle che trovi sui tubi. Ma per evitare intoppi puoi facilitare l’opera con spray adatti al metallo arrugginito.
Da leggere: come intonacare un muro vecchio
Cosa fare quando il rubinetto gocciola: la tua esperienza
Cosa fare quando il rubinetto gocciola? Chiudere l’acqua, smontare e sostituire le guarnizioni: nella maggior parte dei casi questa è la soluzione necessaria per ottenere buoni risultati e per risolvere il problema. A volte, però, si impone un dettaglio da prendere in considerazione: cambiare il rubinetto. Non sempre puoi aggiustare, soprattutto il prezzo da pagare per un lavoro artigianale supera quello della sostituzione. In questi casi basta un attimo per risolvere, sei d’accordo? Tu cosa preferisci: meglio aggiustare o sostituire? Lascia la tua opinione nei commenti.