Deumidificare un ambiente: come risolvere il problema in casa
Intonacare un muro vecchio può essere la soluzione per risolvere un problema grave, per riportare al suo splendore una parete che prima si presentava candida e ben verniciata. Ma prima di raggiungere questo punto dovresti pensare a deumidificare un ambiente, a ottenere un buon risultato con gli strumenti della prevenzione e della buona salute della tua dimora. Questa soluzione, infatti, ti consente di eliminare un problema importante.
Spesso, infatti, ci dimentichiamo che l’umidità è nemico giurato delle pareti, delle mura dell’appartamento. E della vernice bianca. Senza dimenticare la qualità dell’ambiente: vivere in una casa umida non è il massimo. Anzi, la qualità della vita ne risente. Per questo devi trovare il modo per risolvere il problema sul nascere. Come deumidificare un ambiente? Ecco le soluzioni pratiche che puoi mettere in campo subito, senza dover ricorrere a interventi drastici.
Per approfondire: risparmio energetico a casa, ecco cosa fare
Gli argomenti del post
Soluzione più semplice: comprare un deumidificatore
Esatto, ci sono soluzioni semplici che risolvono subito il problema degli ambienti umidi. Tra queste c’è l’acquisto di un deumidificatore, elettrodomestico per attirare ciò che danneggia l’ambiente in una bacinella o in un contenitore che devi svuotare. Detto in altre parole, una volta accesa la ventola puoi catturare l’umidità in una bacinella e mantenere l’ambiente più secco e salubre, un vantaggio per te e per le pareti di casa.
L’umidità colpisce i muri e causa quelle antiestetiche macchie verdi scure negli angoli o alla base della parete. Ben inteso, non sempre è sufficiente accendere il deumidificatore per risolvere questi problemi. Spesso il danno è strutturale, ci sono delle infiltrazioni di acqua nelle fondamenta o dei tubi rotti che perdono: in questi casi non c’è deumidificatore che tenga, bisogna intervenire con lavori di muratura specifici che prevedono la demolizione della parete o magari con il passaggio di vernici antimuffa. In ogni caso avere l’aiuto di una ventola per combattere l’umidità è un vantaggio.
Come scegliere il deumidificatore giusto
Chiaro, ci sono decine di modelli per soddisfare le tue esigenze. Come scegliere il deumidificatore adatto alle necessità della tua stanza? I fattori da valutare sono la grandezza degli spazi e il tipo di umidità presente nel tuo ambiente. La potenza di un deumidificatore deve essere direttamente proporzionale a questi punti: una stanza grande sarà difficile da normalizzare, lo stesso vale per situazioni in cui l’umidità regna sovrana.
Deumidificatore fai da te: riso, sale e ventola
Si cerca di risolvere il problema senza deumidificatore, o di contribuire all’azione di questo elettrodomestico con soluzioni casalinghe. Possibile creare un deumidificatore fai da te? Basta conoscere alcuni principi delle materie che usi ogni giorno, in particolar modo in cucina. Il sale è un ottimo strumento per attirare l’umidità, e ci sono diversi rimedi per deumidificare l’ambiente con una semplice manciata di sale. Il più semplice:
- Prendi 150 grammi di sale per una stanza media.
- Metti il sale in una bottiglia di plastica.
- Lascia raffreddare 10 ore in frigorifero.
- Metti la bottiglia con il sale nella stanza.
Il sale è bagnato perché tende ad assorbire l’umidità. Questa soluzione può essere declinata in diversi modi. Puoi creare delle vaschette dalle confezioni gelato per raccogliere l’umido, anche se non è il massimo in termini estetici. Guarda l’esempio di questo video: l’autore ha creato un deumidificatore fai da te con ventola, vaschette e sale. Soluzione ingegnosa che però non può essere gestita in tutte le stanze, in cucina o in camera da letto. Sei d’accordo?
Costruire un deumidificatore artigianale è possibile, ma non sempre facile e vantaggioso. Ecco perché sul mercato puoi trovare delle strutture di plastica (da comprare con o senza sali per deumidificare) pensate per questo scopo, o dei sacchetti di stoffa da appendere alla maniglia della porta. Stesso lavoro si può fare con il riso, perfetto per assorbire l’umidità. Ci sono anche le lampade di sale dell’Himalaya, belle da vedere e aiutano a deumidificare.
Vantaggi dei deumidificatori passivi
I deumidificatori passivi, che siano fai da te o acquistati in negozi specifici, hanno diversi vantaggi. In primo luogo sono economici: una vasca per catturare l’umidità fai da te ha costo zero, se la compri la spesa è minima. Inoltre non hanno oneri di elettricità, onere abbastanza pesante quando usi deumidificatori professionali e condizionatori. Senza dimenticare che possono essere usati in ambienti piccoli, o magari in situazioni nelle quali non hai la possibilità o la volontà di investire per acquistare un elettrodomestico (ad esempio in un appartamento in affitto o una casa vacanze). Ancora un punto per deumidificare un ambiente: queste soluzioni possono essere messe in pratica per aiutare la ventola del deumidificatore elettrico.
Abitudini per deumidificare cucina e camera da letto
Ci sono delle abitudini da rispettare per evitare l’umidità? Certo, non puoi puntare solo sul deumidificatore elettrico o fai da te: questi strumenti sono utili ma non possono contrastare una gestione poco attenta della dimora. In realtà bastano poche attenzioni in più per evitare che in casa si formino sacche di umidità che poi devi combattere con riso sale, ventole fai da te o professionali. Che però consumano elettricità. Ecco cosa devi fare per mantenere gli ambienti salubri e per non affaticare il lavoro del tuo deumidificatore elettrico e di quelli passivi:
- Favorisci il ricambio d’aria.
- Evita di far asciugare i panni in tra le quattro mura.
- Disperdi fonti di vapore in cucina e in bagno.
- Combatti le zone di accumulo di acqua piovana.
- Fai arieggiare gli armadi.
Tutto questo non può contrastare una condizione base, quella di vivere in un ambiente umido di natura. Ci sono zone particolarmente esposte a questo problema, come quelle di chi abita vicino al mare o in zone molto piovose. In questi casi bisogna combattere con una situazione ambientale sfortunata. Ecco perché conviene pensare a modifiche strutturali della casa per creare un sistema di muratura coibentata, isolata dal punto di vista termico e lontana da qualsiasi ponte termico con densità di flusso termico maggiore. Se aggiungi a tutto questo un tetto ventilato il risultato è ottimo. In questo modo si può combattere il fenomeno dell’umidità di risalita sui muri e la condensa, cause principali degli ambienti umidi.
Per approfondire: come cambiare il rubinetto che perde
Deumidificare un ambiente: la tua esperienza
Ci sono mille soluzioni diverse per deumidificare un ambiente, non tutte sono adatte al tuo scopo ma sono sicuro che alla fine troverai la soluzione giusta. Perché da questo passaggio dipende la salute della tua dimora e delle persone che la vivono. Rimanere in un ambiente umido non è il massimo, ecco perché devi correre ai ripari: hai deciso di acquistare un deumidificatore o vuoi provare un metodo fai da te per rimuovere l’umido da casa? Hai messo in pratica i consigli per evitare l’umidità in cucina e in camera da letto? Vuoi deumidificare un ambiente? Lascio a te la parola nei commenti.