Togliere la ruggine dal ferro: come risolvere il problema
Uno dei problemi comuni di chi fa bricolage e si occupa dei lavori a casa: togliere la ruggine dal ferro. Un materiale resistente, versatile, indispensabile per costruire e creare. Ma che presenta diversi problemi quando viene esposto alle intemperie. Il ferro, infatti, è soggetto all’erosione della ruggine, una reazione che tende a rovinare i materiali ferrosi. Il risultato? La superficie viene ricoperta da una patina color rossiccio e marrone, tende a sfogliarsi e a perdere la vernice. Fino a consumarsi completamente.
Il ferro può sbriciolarsi a causa della ruggine. Non è solo un problema estetico ma anche strutturale: un elemento architettonico o di arredo che viene sottoposto all’azione della ruggine rischia di diventare un pericolo. Oltre che una bruttura da dimenticare. Togliere la ruggine dal ferro è il primo passo di un restauro. Ma come pulire il ferro arrugginito? Come risolvere il problema? Ci sono prodotti per sciogliere la ruggine? Valutiamo insieme le alternative.
Per approfondire: come sverniciare una ringhiera di ferro
Come pulire il ferro arrugginito
Allora, primo passaggio: togliere la ruggine dal ferro, il materiale che soffre con maggior frequenza questa reazione. Come pulire il ferro arrugginito? Dipende dall’oggetto in questione e dal futuro uso. Il primo metodo è quello più faticoso ed efficace sulle superfici impegnative: la rimozione meccanica della ruggine. In questi casi puoi usare diversi strumenti in base alla gravità della corrosione:
- Spazzole di ferro di varie dimensioni.
- Carta vetrata di diverse grane.
- Lime e smerigliatrici.
- Trapani con spazzole differenti.
- Spugnetta di metallo.
Come puoi immaginare la scelta dello strumento dipende dal tipo di operazione da portare a termine. Le spazzole sono perfette per le finiture e per raggiungere angoli difficili di ringhiere e cancelli, la carta vetrata permette grande modulazione soprattutto grazie alla scelta della grana, anche se è il metodo più faticoso. Le smerigliatrici sono utili su grandi superfici, e lo stesso vale per le spazzole in metallo da montare sul trapano che permettono di portare a termine i lavori più impegnativi.
La spugnetta di metallo, come puoi ben immaginare, è la soluzione per i dettagli e per togliere la ruggine dalle superfici che non vuoi rovinare definitivamente. Infatti, i metodi meccanici per eliminare la ruggine dal ferro portano automaticamente a un deterioramento della base. Che viene graffiata, consumata e predisposta a una futura azione di restauro con vernici e stucchi.
Restaurare il ferro arrugginito
Una volta eliminata la ruggine dal ferro devi restaurare la superficie corrosa. In qualche caso è sufficiente stendere la vernice antiruggine, quella che fa da sfondo alle mani successive. Queste vernici hanno il compito di evitare nuove macchie di ruggine e attacchi alla struttura, ma spesso non è sufficiente. L’azione meccanica per togliere la ruggine può rovinare la base: le spazzole a tazza di varie dimensioni e forme possono eliminare la ruggine ma danneggiare anche il metallo, quindi potrebbe essere necessario un lavoro con lo stucco per rendere la base liscia.
Ulteriore problema: spesso la ruggine profonda non può essere restaurata. Nel senso che l’erosione (che, ricordiamolo, è irreversibile) è così avanzata che ha corroso e consumato la base. Creando dei buchi nel metallo, delle aree indebolite con sfoglie di metallo che se ne cadono al tatto. Cosa fare in questi casi? Sostituire la parte interessata tagliando con il flessibile e saldando nuovi tubolari o placche di metallo che riparano ciò che è stato corroso. Ovviamente questo lavoro comporta una conoscenza superiore della lavorazione metallica e non deve essere improvvisata.
Eliminare macchie di ruggine con i prodotti chimici
Ci sono altre soluzioni per rimuovere macchie di ruggine dal ferro, soprattutto se questo problema non è molto diffuso e non ha intaccato la base del materiale. Ad esempio puoi usare prodotti chimici che consentono di eliminare la ruggine con azioni semplici e con uno sforzo minimo. Una delle soluzioni preferite: cloruro stannoso, bagni il materiale nella sostanza e lo lasci per un certo periodo. Il problema di queste soluzioni? Sono tossiche e altamente irritanti, vanno usate con cautela e comunque non risolvono i problemi di ruggine più impegnativi. Quindi, per eliminare macchie color rossiccio dai materiali, puoi provare direttamente con i metodi naturali.
Togliere la ruggine dal ferro con metodi naturali
Come togliere la ruggine dalle cromature o da superfici delicate? In qualche caso può far comodo avere dei rimedi naturali, semplici e poco invasivi, per risolvere questo problema. In realtà ci sono diverse combinazioni che puoi mettere in pratica con una sostanza acida che trovi ogni giorno a casa. Qualche esempio:
- Aceto bianco e acqua – Crea una miscela con questi liquidi, immergi l’oggetto che vuoi trattare e lascialo dai 15 minuti alle 24 ore. Poi estrai e lucida con un panno o con una spugnetta per eliminare le ultime tracce di ruggine. Il panno imbevuto con l’aceto di vino è utile anche per togliere la ruggine dall’ottone, che probabilmente hai in casa e che vuoi far tornare all’antico splendore di una volta.
- Limone e sale fino – Prepara una pasta composta da 3/4 di sale e 1/4 di limone, mescola e applica sull’oggetto arrugginito con un vecchio spazzolino da denti. Lascia agire per circa 20 minuti e poi pulisci con un panno pulito.
- Patata e detersivo – Un sistema interessante per togliere la ruggine con sistemi naturali: taglia una patata a fette, ricopri il tutto con sapone per i piatti (o acqua e bicarbonato) e passa sulla ruggine lasciando agire per qualche ora. Dopo pulisci con uno straccio.
- Cipolla e zucchero – Cerchi un buon modo per togliere la ruggine dall’acciaio? Puoi usare questo vecchio trucco: taglia mezza cipolla, cospargi la parte tagliata con lo zucchero e strofinala come una spugnetta sull’acciaio arrugginito: se non ci sono grandi macchie ed erosioni è efficace.
Stiamo parlando di alimenti comuni che, però, hanno al proprio interno degli acidi che consentono di eliminare piccole macchie di ruggine dai metalli. In questo caso non entri in contatto con sostanze nocive e puoi ottenere buoni risultati se la ruggine non è stata particolarmente aggressiva.
Per approfondire: come intonacare un vecchio muro
Tu come hai deciso di eliminare la ruggine dal ferro?
Qui trovi i consigli per togliere la ruggine dal ferro con metodi diversi. Ci sono situazioni drammatiche che impongono metodi aggressivi come le spazzole di ferro e il flessibile, altre meno gravi che possono essere gestite anche con metodi naturali. Scegli la combinazione giusta per te e per il tuo metallo. Ricordando di avere massima attenzione quando scegli sostanze chimiche e attrezzi per smerigliare: usa sempre guanti, occhiali protettivi e tutto il necessario per tutelarti. Quando lavori con questi strumenti la sicurezza non è mai troppa, non dimenticare.