Come acquistare un trapano avvitatore
Oggi vogliamo affrontare un argomento decisivo per la tua attività di bricolage e di lavoro a casa, in officina o all’aperto: come scegliere un trapano avvitatore? Questi attrezzi possono fare la differenza quando devi svolgere un lavoro ripetitivo, conviene prendere le giuste decisioni quando devi ottenere determinati risultati.
Queste riflessioni sono indispensabili per ottenere un trapano adeguato alle tue esigenze. Gli avvitatori non sono tutti uguali, hanno caratteristiche differenti e scopi diversi. Ecco perché abbiamo deciso di dare una serie di consigli a chi deve fare un acquisto ponderato. E adeguato alle proprie esigenze. Allora, da dove iniziamo?
Gli argomenti del post
Alimentazione di un trapano professionale
Due sono le principali alternative per acquistare un trapano capace di avvitare e svitare: puoi portarti a casa un modello senza fili, a batteria, o alimentato con una presa diretta. Quali sono i pro e i contro di questi modelli? Dipende, ecco una serie di valutazioni indispensabili per ottenere il meglio dal tuo avvitatore.
Avvitatore a batteria
Questa è la combinazione indispensabile per chi ha bisogno di muoversi, spostarsi da un punto all’altro dell’officina e della casa. Di solito si tende a considerare questa soluzione come meno performante, ma oggi è possibile acquistare anche avvitatori a batteria potenti. Quindi gestibili con semplicità ma sempre adeguati allo scopo.
Avvitatore con filo
Vale a dire con una presa che alimenta con costanza il motore. Questo strumento non ha autonomia e limiti di tempo: può continuare all’infinito e con stabilità. Pecca sicuramente di praticità, può presentare dei limiti su questo punto di vista. Ma se non hai bisogno di spostarti e cerchi l’affidabilità questa è la scelta giusta.
Modelli pneumatici
I trapani avvitatori ad aria compressa sono potenti, riescono a imporre una forza dell’avvitare e svitare perni molto superiore ma fanno parte dei classici strumenti che di solito si trovano nelle officine dei meccanici professionisti. Sono particolarmente ingombranti perché sono legati a un compressore ad aria compressa.
Potenza e batteria, passaggi decisivi
Quando acquisti il trapano avvitatore hai qualche dubbio rispetto a due aspetti che non puoi ignorare. La prima riguarda il tipo di batteria, che ovviamente abbraccia i modelli che non fanno uso (esclusivamente) dell’alimentazione diretta. Allora, quale comprare? Come orientarsi in questo settore? Due sono le soluzioni:
- Batterie agli ioni di litio: note per la durata e la potenza, ma costose.
- Nichel-Metallo idruro: durano il doppio di quelle in Nichel-Cadmio.
Rispetto alla potenza, invece, si può prendere come primo riferimento il voltaggio. Come scegliere un trapano avvitatore? Di regola si va dai 9 ai 18 volt, un buon trapano di media categoria ruota intorno ai 12/14 volt.
Scendere al di sotto della soglia vuol dire operare con aspetti non ottimali, mentre i trapani professionali che vanno oltre l’hobbistica arrivano a valori superiori. Altri parametri da tener presente:
- Coppia massima: la stretta imposta che nei modelli buoni si aggira intorno ai 10 N/m.
- Velocità di esecuzione: un buon riferimento è quello dei 1.000 giri al minuto.
Quindi, un buon trapano avvitatore potrebbe avere una potenza di 12 volt con una stretta intorno ai 20 Newton/metro e una velocità di oltre 1.000 giri al minuto. Se a questa combinazione aggiungi una buona batteria al litio hai un prodotto interessante. Senza dimenticare altri aspetti collaterali che possono fare la differenza.
Peso e impugnatura del trapano avvitatore
Quale modello acquistare? Oltre a scegliere un avvitatore potente e con una buona autonomia cerca di non dimenticare l’operatore. Comprare un trapano molto pesante conviene se devi lavorare ore con questo strumento? Magari in posizioni scomode? Non rinunciare alla comodità, valuta anche peso ed ergonomia.
Trapano e avvitatore: quale categoria?
Quando individui il modello adatto alle tue esigenze devi prendere in considerazione un punto: esistono modelli che si occupano solo di avvitare o svitare, altri che possono fare anche da trapano per effettuare buchi nel legno o nella plastica. O comunque in materiali semplici da affrontare (niente calcestruzzo ad esempio).
Poi ci sono dei modelli specifici per usi che vanno i determinate direzioni. Puoi acquistare un avvitatore a impulsi per lavorare su viti autofilettanti e perforanti, quindi con una potenza superiore per eseguire opere più impegnative. Un modello del genere sarà più performante (da 10.8V a 18V) ma anche con un peso maggiore.
Tra i trapani avvitatori puoi acquistare modelli senza e con percussione. Quest’ultimi ti danno la possibilità di lavorare anche con alcuni materiali che fanno riferimento all’edilizia. In ogni caso la scelta è solo tua.
Migliori trapani autofilettanti Krino
Anche noi abbiamo pensato a una linea di attrezzi per svolgere lavori tipici di un trapano avvitatore. Abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti la competenza di chi, da anni, produce punte per forare qualsiasi superficie.
Trapano avvitatore Krino 09030402
Trapano avvitatore Krino 09030402
Trapano/avvitatore che si posiziona come soluzione avanzata, con batteria al litio e 2 velocità meccaniche per i lavori che prevedono una fase per avvitare e una per forare. Caratteristiche: 20V, 1,3Ah e 24Nm. Tutto questo si fonde con il mandrino autobloccante 1/4″ Ø 1-10mm e con l’impugnatura Soft Grip. Peso dell’articolo: 780 grammi.
Avvitatore Krino Start 09030401
Avvitatore Krino Start 09030401
Una via di mezzo per chi cerca un avvitatore performante ma facile da usare. Questo modello offre batteria al litio con caratteristiche chiare: 12V, 1,3Ah, Max 18Nm. Possiede un mandrino autobloccante intercambiabile, 1/4″ Hex e impugnatura ergonomica Soft Grip. L’indicatore ti dà sempre il livello di carica delle batterie.
Mini Avvitatore Krino 09030400
Mini Avvitatore Krino 09030400
Il primo modello di avvitatore prevede una batteria al litio e alcuni passaggi tecnici interessanti: 3,6V, 2Ah, Max 4Nm. Si tratta di uno strumento per lavori semplici e poco impegnativi, d’altro canto ha dalla sua parte una semplicità d’uso unica. Offre un attacco ¼” hex con impugnatura Soft Grip per la massima comodità ed ergonomia.
Come scegliere un trapano avvitatore
In questo articolo lasciamo una serie di consigli utili per prendere una decisione degna di questo nome: vuoi acquistare un trapano per avvitare o svitare, ma non sai da dove iniziare. Hai paura di fare un acquisto sbagliato.
Ecco perché ti abbiamo lasciato tutti i passaggi necessari per valutare le tue esigenze ed evitare errori grossolani. Sei d’accordo con questa valutazione? Come scegliere un trapano avvitatore professionale secondo te?